Di Cristina Scarcella. Pirandello giunse al teatro per una profonda convinzione di ordine morale: era convinto, cioè, che, attraverso la rappresentazione scenica, si potesse rivelare meglio agli uomini le verità alle quali egli era dolorosamente pervenuto. Egli definì perciò “teatro dello specchio” tutta la sua […]
Archivi Giornalieri: 26 Febbraio 2025
3 articoli
«”Why then,” continued the fat man, “should we consider the feelings of our children when they are twenty? Isn’t it natural that at their age they should consider the love for their Country (I am speaking of decent boys, of course) even greater than the […]
di Michael Rossner. Ambedue dovevano guadagnarsi il pane come professori d’università (di filologia): ambedue si autodefiniscono come nature ibride tra filosofia e letteratura. Ma questi paralleli sono soltanto superficiali: le rispettive forme d’espressione della comune inquietudine intellettuale sono profondamente differenti. »»» Indice Tematiche Nietzsche e […]