Di Angelo Raffaele Pupino. A chi poi guardi l’opera narrativa e drammaturgica di Pirandello, non sfugge che nomi, cognomi e soprannomi dei personaggi sono, come nel caso di Clarissa, Justine, ecc. segni in genere motivati, pur se talvolta in modo criptico. Si pensi, a cominciare […]
Archivi Giornalieri: 25 Febbraio 2025
Di Gilberto Scaramuzzo. «Io non sono un filosofo, un astratto, come si sforzano di gridare ai quattro venti i miei nemici. Io non mi sono mai proposto di sviluppare problemi filosofici o di mostrare complicati teoremi ideologici. Io cerco sempre e unicamente di creare su […]
Di Lucrezia Giorgi. Il macrotema del tradimento rappresenta nell’opera di Pirandello un’occasione unica di denuncia delle regole sociali, scritte o meno, vigenti nella Sicilia di inizio ‘900, nonché del trattamento all’epoca riservato alle donne, con la creazione di un corpus dall’indiscutibile valore antropologico oltre che letterario. […]
Artículos Ensayos Obras Definido como un escritor inusual, difícil de encasillar, Luigi Pirandello nació el 28 de junio de 1867, en Agrigento, Sicilia. Provenía de una familia adinerada (propietaria de una mina de azufre) y pasó su infancia en Porto Empedocle y Villaseta; aquí vivieron […]
As absurd as the noises that claim to be associated with spoken cinema may be, I must admit, nonetheless, that I have the idea of setting to work on the task of seeking a work of art for the cinema, a work of art that […]