Di Noemi Ghetti. «Credo veramente ch’io stia componendo, con un fervore e una trepidazione che non riesco ad esprimerti, il mio capolavoro, con questi “Giganti della montagna”. Mi sento asceso in una sommità dove la mia voce trova altezze d’inaudite risonanze». Teatro «insolito», «magico», «mitologico», […]
Archivi Giornalieri: 24 Febbraio 2025
3 articoli
A cura della Biblioteca-museo Pirandello di Agrigento. Bonn piace subito al giovane Pirandello. In una lettera inviata a casa descrive il luogo con entusiasmo: «È una bellissima cittadina in riva al Reno, una delle più belle, anzi la più bella addirittura ch’io abbia mai veduto». […]
«Quali sono le ragioni per cui uno scrittore può esser indotto a comporre in dialetto anziché in lingua? L’opera di creazione, l’attività fantastica che lo scrittore deve impiegare, sia che adoperi la lingua sia che adoperi il dialetto, è la stessa. Diverso è il mezzo […]