Di Gianfranco Ravasi. Nel 1935 – quindi alle soglie della morte – Pirandello si considerava «uno strumento puro nelle mani di Qualcuno sopra di me e di tutti». Per poi confidare a don Giuseppe De Luca di avere «una fede in Dio, non so se […]
Archivi Giornalieri: 21 Febbraio 2025
Di Marco Roncalli. Ed è sempre in questo 1934 che Pirandello conosce il «prete romano» don Giuseppe De Luca, sorta di cappellano degli scrittori «in partibus infidelium», allora consulente della Morcelliana di Brescia, ma che già rincorre il suo sogno di un’editoria di erudizione oltre […]
Di Angela Floriana Di Natale. (Si parla anche di noi e della nostra storia). Leggi la tesi completa (PDF) »»» Indice Tematiche Tesi di laurea La visibilità sul web di Luigi Pirandello Per gentile concessione dell’Autrice La rivoluzione digitale ha permesso la riproduzione online di […]
Di Federica Roncati. Nella novella, in rapporto all’iniziale situazione negativa gli eventi si svolgono seguendo la catena di cause ed effetti scatenati dall’adulterio. Nell’atto, invece, proprio attraverso il titolo “Il dovere del medico”, la vicenda assume tutt’altro significato. Mettendo infatti l’accento sul ruolo del medico […]