Di Giuseppina Bosco. In una società che nei primi anni del Novecento era in pieno mutamento, non poteva sfuggire a Pirandello il problema dell’emancipazione femminile. In effetti un’attenzione verso questa tematica è costituita dalla recensione di Pirandello al romanzo “Una donna” di Sibilla Aleramo, pubblicata […]
Archivi Giornalieri: 19 Febbraio 2025
Di Laura Barone. I personaggi femminili pirandelliani non hanno certo il piglio delle femministe e delle suffragette dell’epoca, i loro drammi sono vissuti in una condizione di solitudine e il modo in cui tentano di risolvere i loro problemi è un rimedio peggiore del male […]
Di Elio Providenti. Jenny era nata il 26 giugno a Braunschweig, due giorni prima di Luigi, nello stesso anno 1867 e morì il 6 gennaio 1938 esattamente un anno e ventisette giorni dopo del suo poeta siciliano. Anche in questo c’è qualcosa che li avvicina: […]
Di Antonio Alessio. La pittura, per Pirandello, non costituiva un mezzo per sottrarsi alle tribolazioni della vita quotidiana, né si riduceva ad un semplice passatempo. Ovunque andava, soprattutto d’estate, si portava dietro la scatola dei colori e fermava sulle tavolette di cui era sempre fornito […]
Di Paolo Quazzolo. Trieste conobbe il teatro di Luigi Pirandello con un lieve ritardo rispetto il resto d’Italia. Le prime rappresentazioni di lavori pirandelliani risalgono infatti attorno gli anni Venti, vale a dire negli anni in cui Pirandello stava godendo della maggiore popolarità, dovuta in […]
I primi “personaggi” che sono a creare una psicologia in Luigi sono certamente i suoi genitori, così diversi, poi il padre della moglie Portulano, a questi si aggiungono alcuni parenti appartenenti al padre e alla madre così tutte le vicende vissute da ciascuno di quelle […]
By Ciro Sorrentino. Pirandello’s style is, therefore, a very personal one that, in the ability to break down and deform, in the propensity for irony and expressionism, brings him closer to the European avant-garde and to the widespread intention to reveal in the forms of […]