Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 1 gennaio 1907 col titolo Fra due ombre, poi col titolo definitivo in Novella n° 8, 1921 e nel n° 9 della Rivista mensile edita dall’Azienda Autonoma Rifiuti d’Archivio della Croce Rossa Italiana PARVA FAVILLA nell’ottobre del 1922. «La notte era […]
Archivi Giornalieri: 15 Febbraio 2025
Di Cardinale Giovanni Colombo. Per Luigi Pirandello il sacerdote ideale è colui che si immola per una grande e benefica illusione. S’immola a occhi aperti, perché egli sa che è un’illusione, e perciò in nome di essa non imporrà mai una rinuncia penosa alla vita […]
Di Daniela Gangale. Pirandello si rivela un precursore e un innovatore anche in questo campo e a buon diritto può essere considerato “librettista”; non solo, infatti, avviò importanti collaborazioni con musicisti della generazione dell’Ottanta ma inserì la musica, con una posizione di privilegio, in numerosi […]
Di Ferdinando Morabito. La fama dell’autore siciliano diventa in breve travolgente, fino a condurlo al massimo riconoscimento nel campo letterario, cioè l’assegnazione del Premio Nobel nel 1934: la motivazione che si legge è: “Per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale”. »»» […]
Di Stefano Gulizia. A volte è un buon esercizio culturale quello di immaginare plausibili conversazioni tra intellettuali e il loro dispiegarsi sullo sfondo di specifiche circostanze storiche; è un’abitudine che ricorda la tecnica della doppia esposizione agli albori della fotografia, come in questo scatto di Lyonel Feininger, che […]
Di Biagio Lauritano. … Ecco che allora, nelle rappresentazioni teatrali, viene abolita la quarta parete e la scena invade lo spazio del pubblico non riuscendosi più a distinguere tra ruolo degli attori e quello del pubblico, tra verità della scena e convinzioni personali, tra realtà […]