Di Sebastiana Nobili. In tutte le novelle in cui ha questa valenza magica, dalle chiare ascendenze folkloriche, la luna si fa non solo presenza ma personaggio, essere vivente, in grado di agire con il proprio influsso benefico o malefico sugli uomini, fermando il tempo e […]
Archivi Giornalieri: 11 Febbraio 2025
Ancora una volta, attraverso una storia che usa come paradigma una vicenda teatrale, Pirandello affronta temi che riguardano la società, il modo di relazionarsi tra gli uomini e in particolar modo la ricerca e l’espressione della verità di cui il palcoscenico può essere il più […]
Legge Luigi Loperfido. «Il primo cespuglietto d’erba su la proda. Ne conti i fili per me. Quanti fili saranno, tanti giorni ancora io vivrò. Ma lo scelga bello grosso, mi raccomando. Buona notte, caro signore.» Prima pubblicazione: La Rassegna italiana, 15 agosto 1918 col titolo […]
Di Biagio Lauritano. Per Pirandello connettere l’esperienza alle nostre emozioni ci consente di accedere a quella che oserei definire l’ombra del vissuto in modo che il nostro io consiste nell’avvertire noi stessi e, nello stesso tempo, gli altri in un flusso vitale e continuo degli […]
Di Carlo Romeo. Emblema del rapporto di odio-amore dello scrittore con l’industria del cinema fu il suo rinnovato tentativo di tradurre sullo schermo «Sei personaggi in cerca d’autore». La morte colse Pirandello mentre ancora collaborava col figlio Stefano e con Corrado Alvaro alla stesura della […]