Di Antonio Piromalli. Pirandello inizia la sua attività muovendo da moduli veristi, paesani, dialettali ma per deformare grottescamente, nelle novelle, nelle prime commedie e nei primi romanzi, la realtà oggettiva del naturalismo. La sostanza tragico-esistenziale gli si svela a cominciare da quell’ultimo decennio dell’Ottocento in […]
Archivi Giornalieri: 7 Gennaio 2025
Di Franca Angelini. Il candore di Pirandello dipinge – secondo Bontempelli – la morte e auspica la vita (uno schema simile a quello del saggio desanctisiano su Leopardi); da questa intuizione derivano sia il catalogo delle cose morte sia la formula felice del “dramma della […]
Di Cesare Musatti. La psicologia di Pirandello non è ovviamente la psicologia dell’una o dell’altra scuola analitica. Ma qualche cosa che – su basi artistiche, genialmente intuitive, talora anche per il gusto del paradosso – Pirandello si è guardato bene dallo sviluppare in forma sistematica […]
Wer ist Pirandello? Eine der wenigen Konstanten in Pirandellos Werk besteht ja eben darin, die Idee einer einheitlichen, “wahren”, zu allen Zeiten gleichen Persönlichkeit radikal in Frage zu stellen, gerade auch, was das eigene Ich betrifft: “Ach, Sie glauben, Konstruktion hätte nur mit Gebäuden zu […]
Di Joshua Nicolosi. Da marito affettuoso, si rifiutò, infatti, per lungo tempo di separarsi dalla sofferente compagna, accudendola sotto ogni aspetto fino al 1919, anno in cui fu inevitabile il suo ricovero in una struttura specializzata. Ma in queste tristi vicissitudini, Pirandello non fu solo: […]