Di Maurizio Assalto. A Torino, dove all’inizio del secolo l’editore Streglio gli aveva pubblicato le novelle di “Quand’ero matto” e di “Bianche e nere”, lo scrittore era di casa. Qui, il 27 novembre 1917, al Teatro Carignano, esordì in prima nazionale Il piacere dell’onestà, con la […]
Archivi Giornalieri: 15 Novembre 2024
3 articoli
Di Mario Minarda. Riproporre oggi una lettura dell’opera pirandelliana in chiave multiculturale significa quindi prendere atto di certe rotture epistemiche, di barriere comunicative e degli inveterati pregiudizi; significa altresì travalicare con estro irriverente i confini ideologici, sfidare le resistenze sociali, attuando con coraggio mirabili dinamiche […]
Di Biagio Lauritano. Cosa cerca di ottenere Pirandello guardando al passato per conseguire la libertà? Una chiave di lettura di noi stessi per meglio guardarci dentro? Ma questa sorta di analisi introspettiva non appartiene già a Svevo che individua negli atti mancati il rimando a […]