Se il contenuto prima di diventar forma non ha qualità determinate o determinabili, vuol dire che le qualità di esso si possono determinare dalla forma, non già che non abbia qualità: la forma anzi – viene a dire il Croce – è determinata dalla qualità […]
Archivi Giornalieri: 28 Ottobre 2024
Alberto Cantoni è, e vuol essere, in fondo, segnatamente un critico, ma un critico che non si serve dei procedimenti della critica, bensí di quelli dell’arte. Alberto Cantoni è un critico fantastico. dunque, un umorista. »»» Indice Saggi e Discorsi Introduzione Indice I. Arte e […]
Sempre, purtroppo, tra l’autore drammatico e la sua creatura, nella materialità della rappresentazione, s’introduce necessariamente un terzo elemento imprescindibile: l’attore. Questa, come è noto, è per l’arte drammatica una soggezione inovviabile. »»» Indice Saggi e Discorsi Introduzione Indice I. Arte e scienza II. Un critico […]
In Dante, inversioni e trasposizioni sono rarissime; il verso balza dall’energia spontanea della lingua e della pronunzia popolare, dritto e schietto sempre, come una spada. »»» Indice Saggi e Discorsi Introduzione Indice I. Arte e scienza II. Un critico fantastico III. Illustratori, attori e traduttori […]
Pubblicata su La Vita Letteraria (anno IV, N. 42) in risposta a una nota di F. Garlanda su la rivista Minerva (anno XVII, N. 50), contro il mio studio precedente, apparso su la Nuova Antologia (1 Nov. 1907). »»» Indice Saggi e Discorsi Introduzione Indice […]
Natura, reale, vero, ideale, ecc. sono termini astratti, quasi vaselli elastici, che ciascuno può riempire del proprio sentimento e del proprio pensiero. Basta che questo sentimento e questo pensiero siano sinceri: sinceri nell’essenza, sinceri nell’espressione. »»» Indice Saggi e Discorsi Introduzione Indice I. Arte e […]
A Roma, dove d’inverno abbiamo il re, e il papa tutto l’anno, dove c’è anche il Parlamento nazionale e il Senato, ma dove tuttavia i forestieri non vengono se non per certe rovine, per certi musei, per certe gallerie, che per loro pare abbiano importanza […]
L’originalità di Cecco […] va cercata sopra tutto nell’aver egli fatto materia di poesia i casi suoi specialissimi, i suoi più intimi sentimenti, con una sincerità che avventa e offende. È una originalità che costa cara alla buona reputazione. Ci vuol un tristo coraggio per […]
Non è assolutamente possibile escludere la volontà e il fine dall’arte. Solamente l’opera d’arte deve avere in sé la propria volontà e il proprio fine: l’autore cioè deve volerla per se stessa, qual essa in lui si vuole, libera perché solo in se stessa ha […]