Prime pubblicazioni: Aprutium, luglio-agosto 1913, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. «– No! Che rimorso? Non c’è da aver rimorsi, quando non s’è voluta la colpa… Tu non puoi intendere! Come non avrei potuto intenderlo io se, considerando quel che è avvenuto a tuo […]
Archivi Giornalieri: 18 Settembre 2022
2 articoli
Di Liliana Plier-Magitteri. Basteranno alcuni esempi per illustrare la novità e l’efficacia linguistica di Pirandello nell’ambito della lingua italiana. Tale novità si riflette soprattutto negli aggettivi e nei verbi, più che nei sostantivi; non soltanto perché è più facile coniare i primi che i secondi, […]