Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Uno, nessuno e centomila: chi sono io? Uno, nessuno e centomila è una vera e propria confessione con la quale il protagonista moltiplica le proprie aspettative di vita […]
Archivi Giornalieri: 1 Settembre 2022
Legge Gaetano Marino. «Diede di piglio al fiasco, furiosamente, e ingollò due bicchieri di vino, uno sopra l’altro, come se li fosse meritati e ne avesse acquistato un incontrastabile diritto, dopo quanto aveva detto.» Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 29 marzo 1914, poi in La trappola, […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 8 agosto 1909. Raccolta Erba del nostro orto, Studio editoriale lombardo, Milano 1915. Ristampa di Facchi, Milano 1915. «Sonavano nell’aria che inebriava, satura di tutte le fragranze della nuova primavera, le campane delle chiese, tra i gridi festivi delle rondini guizzanti […]
Prima pubblicazione: Raccolta Erba del nostro orto, Studio editoriale lombardo, Milano 1915. Ristampa di Facchi, Milano 1915. «Tutti pregavano, tutti scongiuravano per esser compresi tra i fortunati, e non rifinivano di porgli sotto gli occhi e di fargli toccar con mano le miserande piaghe della […]
Di Pietro Gibellini. Tra i romanzi più noti di Pirandello, pubblicato per la prima volta a puntate su “Nuova antologia”, nel 1904. Con questo romanzo Pirandello supera i confini regionali e sociologici del suo mondo per concentrarsi sempre più sul caso umano, sulla crisi segreta […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 29 marzo 1914, poi in La trappola, Treves, Milano 1915. «Il Lamella si volse. Là, nel vano nero dell’usciolo biancheggiavano le ampie ali della cornetta d’una suora di carità. Il giovane professore accorse, confabulò piano con la suora, poi tutt’e due […]