Di Marta Toti. La condizione umana, la mancanza di certezze, il vuoto, la perdita traumatica dell’identità e l’emergere del caos interiore sono determinanti nella poetica di Luigi Pirandello. E il Novecento è il palcoscenico di un uomo nuovo, divenuto consapevole della realtà fittizia in cui […]
Archivi Giornalieri: 3 Maggio 2020
Di Marta Toti. Nelle opere di Pirandello è presente spesso una compenetrazione tra tragico e comico. Le sfumature drammatiche e le scene comiche, infatti, non sono mai esclusivamente tali. Indice Tematiche Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane Dall’illusione di conoscere se stessi al riso: […]
Di Marta Toti. A partire dal 1922, Luigi Pirandello cominciò a riunire per pubblicare, nella raccolta Novelle per un anno, un vasto corpus narrativo che copre tutto l’arco della sua vita letteraria e corrisponde ad un progetto ambizioso che prevedeva ventiquattro volumi contenenti quindici novelle […]
Di Luigia Forgione. Sullo sfondo di sale d’aspetto anonime e grigie, di stazioni desolate e desolanti, prendono corpo le storie personali di personaggi, che, per singolarità e varietà, possono ben rappresentare tutto lo spettro dell’umano vivere. Indice Tematiche Novelle per un anno Il treno come […]