Tutti i componimenti in versi di Luigi Pirandello non compresi nelle varie raccolte. Le liriche sono disposte in ordine cronologico: di composizione quelle datate, di pubblicazione le altre. Delle poesie corrette e ristampate è riprodotto l’ultimo testo riveduto dall’Autore. Sono escluse le liriche ritrovate successivamente […]
Archivi Giornalieri: 3 Dicembre 2019
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 01. La maschera Da Vita Nuova, Firenze, 25 maggio 1890. Io non ti prego, o vuoto cranio umano, che il gran nodo mi voglia distrigar. Follie d’Amleto! Io sto co’l Lenau: è vano de la vita la Morte interrogar. A […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 02. Sonetti Da Vita Nuova, Firenze, 21 settembre 1890.…. I Elevazione Com’aquile avvolgenti a un brullo monte corone ampie con l’ali poderose, larve di gloria in torno a la mia fronte si raccolgon superbe, e scudo a l’onte mi son dei […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 03. La fune Dalla Nuova Antologia, 1° dicembre 1934. Già pubblicata nell’Ariel.…. Mastri funaj, faccenda curïosa la vostra: andar cosí sempre all’indietro, con quella fune che da la callosa mano vi nasce; e non mutar mai metro. Però, a pensarci, tutti […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 04. Pianto di Roma Dal Tevere, 18 gennaio 1929. Già pubblicata nella Vita Italiana , 16 luglio 1897.…. E come in campo o per sentieri schivi, di tra le selci mal commesse, l’erba dunque sorgea per le tue vie? Dormivi, […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 05. Canzone di Folchetto da Marsiglia Da Folchetto, Roma, anno II, n. 3, 3 gennaio 1892, con l’indicazione: “Traduzione di Luigi Pirandello”.…. Frammento E pur cantando m’avvien di pensare quel che m’ingegno cantando obliare; e per ciò canto, che scordi […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 06. I saltinbanchi Da Cenerentola, “Giornale pei fanciulli” diretto da Luigi Capuana, Roma, anno I, n. 9, 12 febbraio 1893.…. Bum! Bum! Bum! Fuori ragazzi! Ecco in piazza i saltimbanchi! Spiccan salti, lancian lazzi; vien dal rider male ai fianchi. […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 07. Il globo Da La Riviera Ligure, Agosto 1905, N. 73. Già pubblicata nella Nazione Letteraria, giugno 1893, col titolo Globo. Ecco il globo: una palla di cartone, che gira attorno a un asse interno. Gira… Tracciato di color varii, […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 08. Ai lontani Dalla Nuova Antologia, 6 giugno 1933. Ancora forse sul turbato mare scendon le nubi a sera, entran per gli ampî veroni a illuminar le stanze i lampi, e si vede la notte sussultare. Forse fra le cataste […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 10. Lieta Dalla Nuova Antologia, 1° marzo 1907. Già apparsa nel giornale Folchetto, Roma, anno IV, 25 marzo 1894. Che m’avviene? Io piú libero stamane il respir traggo: perché? ed al piè non mi sento piú catene. Che m’avviene? Senti? […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 11. Amor sincero Da Folchetto, anno IV, n. 240, 31 agosto 1894. I Lunga speranza e desiderii brevi… la catena, perché? Troppo gravate portiam le membra di catene: lievi ci sieno almen le poche gioje. Fate, donne giovani e […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 12. Mariandin Gogò Da Folchetto, anno IV, n. 274, 4 ottobre 1894. L’ho presente ancor: chiamavasi Mariandin Gogò, buffone, come ei dir solea “per ferrea volontà della nazione”. Magro egli era e lungo; in aria il suo crine aureo, […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 13. Notte insonne Da La lettura, novembre 1901. I Io mi sento guardato da le stelle e questa notte non posso dormire. Mi par che qualche cosa esse, sorelle maggiori, a questa terra voglian dire. O sorgive di […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 14. La via Dalla Gazzetta letteraria, 12 gennaio 1895, col sottotitolo: Labirinto. – Intermezzo. Provar per ogni via come la nostra vita a caso sia.…. I Mi trovo qui per caso, di passaggio. Vi starò quanto men vi potrò stare. […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 15. Alba Da Natura ed Arte, anno V, fascicolo XIII, 1° giugno 1895 con l’indicazione: Labirinto, Lib. IV, “Auspici”. Vedi tu come, non ancor dal fumo dei pensieri il cervello annebbiato, al tuo spirito (l’alba t’ha destato) io vita, io […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 16. Esame Da Roma letteraria, anno III, n. 19, 1895 con l’indicazione: Labirinto, Lib. I. Tarlo antico. Concreta, esprimi il tuo desio: che vuoi? — Nulla! — E la pace tuttavia ti manca… Perché pace non hai? — L’anima è stanca! […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 17. Approdo Da Noi e il mondo, 1° gennaio 1914. Già pubblicato nella Critica diretta da Gino Monaldi, il 29 ottobre 1895. E al fine, eccomi in porto. Ancor mi resta negli occhi uno stupor truce, una truce visione, il […]
««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933) 18. Torna Gesù! Da La Critica diretta da Gino Monaldi, il 28 dicembre 1895.…. La memoranda notte è ormai vicina e mi risuona ancora negli orecchi, eco gentil dell’età mia bambina, la voce de’ miei vecchi: “Candido, roseo e […]